Minimizzare il rischio di incendio nelle turbine eoliche
CasaCasa > Blog > Minimizzare il rischio di incendio nelle turbine eoliche

Minimizzare il rischio di incendio nelle turbine eoliche

Jan 18, 2024

Per accendere un fuoco sono necessarie tre cose: combustibile, accensione e ossigeno. E puoi trovarli tutti e tre in grandi quantità all'interno della navicella di una turbina eolica.

Una macchina da 1,5 MW, di piccole dimensioni per gli standard odierni, può comunque contenere fino a 900 litri di olio lubrificante e di raffreddamento. La navicella stessa, probabilmente realizzata con plastica rinforzata con fibre (FRP) infiammabile, ospiterà materiali isolanti acustici, anch'essi infiammabili. L'accensione può essere dovuta a componenti e collegamenti elettrici ed elettronici difettosi o a parti meccaniche surriscaldate. E i forti venti, il motivo principale per cui la turbina è lì, possono sicuramente alimentare la scintilla e alimentare le fiamme.

Una volta che si sviluppa un incendio non c'è praticamente nulla che si possa fare per impedire la completa distruzione della turbina. La posizione remota di molti progetti eolici fa sì che i servizi antincendio siano spesso lenti ad arrivare sulla scena, mentre l'altezza della navicella esclude qualsiasi azione significativa per spegnere l'incendio. La cosa migliore che ci si può aspettare è che si impedisca ai detriti in fiamme di innescare incendi sul terreno.

Il lato positivo è che gli incendi catastrofici delle turbine sono rari, anche se la loro rarità è oggetto di controversia. La compagnia assicurativa GCube afferma che dal suo portafoglio globale di oltre 30 GW si prevede tre o quattro perdite totali di turbine, solitamente causate da incendi, nel corso di un anno tipico. Supponendo una capacità nominale media di 1,5 MW, ciò equivale a circa una turbina su 7.000 che va in fiamme all’anno.

Daniel Kopte, esperto di sistemi di sicurezza e certificazione per le energie rinnovabili presso DNV GL, stima che in tutto il mondo 120 turbine eoliche subiscano danni da incendio (non necessariamente causando una perdita totale) nel corso di un anno. Assumendo ancora una volta una capacità nominale media di 1,5 MW, ciò indica che circa una turbina su 2.000 subisce danni da incendio in un tipico periodo di 12 mesi. Il rapporto è più alto di quello di GCube perché comprende turbine danneggiate e totalmente distrutte e, probabilmente, una percentuale maggiore di macchine più vecchie che operano in mercati con operazioni e regimi di manutenzione meno rigorosi.

Non si può sostenere, tuttavia, che gli incendi delle turbine siano costosi. "Una turbina da 2 MW costa più di 2 milioni di sterline (2,8 milioni di euro) e genera un reddito stimato di oltre 500.000 sterline all'anno", afferma Kopte. Le turbine offshore – più grandi, più complesse e considerevolmente più difficili da riparare o sostituire – incorreranno in costi molto più elevati in caso di incendio.

Standard e linee guida

Attualmente si applicano vari standard e linee guida per i sistemi di protezione e prevenzione incendi delle turbine eoliche. In Europa il più importante è la sezione 1.5.6 della direttiva macchine 2006/42/CE, alla quale devono conformarsi le turbine eoliche. Essa recita: "La macchina deve essere progettata e costruita in modo da evitare qualsiasi rischio di incendio o di surriscaldamento provocato dalla macchina stessa o dai gas, liquidi, polveri, vapori o altre sostanze prodotte o utilizzate dalla macchina."

"Preso alla lettera, è estremamente difficile progettare una macchina che eviti qualsiasi rischio di incendio", afferma Jamie Scurlock, responsabile della tecnologia delle turbine presso lo sviluppatore globale di energia eolica RES. "Ma questa considerazione dovrebbe certamente garantire che i progettisti pensino a tutte le possibilità ed eventualità."

Secondo Scurlock, gli standard di settore non stabiliscono specificamente come dovrebbe essere progettato qualcosa, né stabiliscono regole per ottenere un’adeguata protezione dai rischi che potrebbero incidere sulla sicurezza del personale o sul valore delle risorse. "La sicurezza antincendio non fa eccezione", afferma. "Ma ci sono varie linee guida di sicurezza, alle quali dobbiamo attenerci, che stabiliscono standard minimi." Un’ulteriore complicazione nella progettazione di prodotti destinati a diversi mercati è che devono essere conformi anche a normative locali diverse.

Il livello di protezione e prevenzione antincendio offerto ha qualche impatto sulla scelta della turbina eolica da parte di uno sviluppatore per un particolare progetto? "Abbiamo esperienza con molte diverse tecnologie di turbine e nessun progetto particolare è più suscettibile al fuoco di altri", afferma Scurlock. "Ma è importante per noi essere consapevoli di come il produttore ha affrontato il rischio di incendio nella sua progettazione. Ciò viene comunemente ottenuto attraverso una valutazione del rischio di progettazione. I nostri contratti sono scritti per garantire che abbiamo visibilità della valutazione del rischio e i rischi residui risultanti su richiesta. Una volta affrontato questo aspetto della sicurezza, ci consente di scegliere la turbina più appropriata per il progetto per soddisfare i requisiti dell'impianto."